Preparare la vostra auto alla stagione calda

Tempo di lettura 2 minLa tua auto: consigli e suggerimenti
Le calde giornate primaverili sono il momento ideale per regalare alla vostra auto un trattamento di benessere e prepararla alla stagione calda. Qui vi mostriamo quello di cui ha bisogno la vostra auto.
Condividi questo

L'inverno mette la vostra auto a dura prova: il pietrisco e il sale cosparso sulle strade danneggiano la vernice, lo sporco si accumula non solo all'esterno ma anche all'interno, e i tergicristalli giungono al limite con il tempo freddo e umido. Le calde giornate primaverili sono il momento ideale per regalare alla vostra auto un trattamento di benessere e prepararla alla stagione calda. Qui vi mostriamo quello di cui ha bisogno la vostra auto.

Ecco come potete preparare la vostra auto alla stagione calda

  1. Un lavaggio completo dell'auto

    Il sale, la ghiaia e la sporcizia tendono a depositarsi durante l'inverno e possono essere rimossi rapidamente con un lavaggio dell'auto. Particolarmente importante, ma spesso trascurato: il lavaggio del sottoscocca, che protegge l'auto dalla ruggine e dalla corrosione.

  2. Verifica che tutto sia a tenuta stagna

    Guarnizioni delle portiere funzionanti sono importanti per mantenere l'umidità e lo sporco fuori dall'abitacolo del veicolo. In inverno, tuttavia, sono spesso compromesse dal sale e dal freddo. Pertanto, è consigliabile pulire accuratamente le guarnizioni delle portiere e trattarle con un prodotto di manutenzione adeguato. Potete anche cogliere l'occasione per pulire gli interni: i sedili, i tappetini e il cruscotto saranno felici di una rinfrescata. I tappetini invernali possono essere sostituiti con quelli estivi. È preferibile utilizzare detergenti antistatici per gli accessori e le parti in plastica (niente agenti altamente grassi o spray lucidanti).

  3. Assicuratevi di avere sempre una buona visuale

    Pulite tutti i finestrini (esterni e interni) e tutte le luci per garantire una visibilità ottimale. Assicuratevi che non si creino rigature durante la pulizia, in quanto queste potrebbero compromettere gravemente la visibilità. Controllate anche le spazzole dei tergicristalli, che possono essere danneggiate da neve e ghiaccio. Sostituite la gomma porosa e verificate che le luci funzionino correttamente.

  4. Controllate tutti i fluidi operativi

    Controllate i livelli dell'olio del motore, del liquido dei tergicristalli, del liquido dei freni e del liquido di raffreddamento del motore. Potete rabboccare voi stessi l'olio del motore (se vengono rispettati gli intervalli raccomandati e se viene utilizzato l'olio del motore corretto) e il liquido lavavetri.

  5. Controllate la batteria

    Le batterie e il freddo non vanno sempre d'accordo, quindi un controllo della batteria dopo l'inverno è essenziale. Come si riconosce una batteria debole? Una partenza o uno sterzo lenti sono segnali evidenti. Anche problemi di ricezione radio o di illuminazione a motore spento sono segnali di una batteria debole.

  6. Pulite e sostituite gli pneumatici

    Pulite accuratamente i vostri pneumatici e verificate che non siano danneggiati. Controllate anche lo spessore del battistrada. I pneumatici danneggiati o usurati rappresentano un rischio per la sicurezza e devono essere sostituiti. A questo punto dovreste aver già sostituito gli pneumatici con quelli estivi, in quanto quelli invernali non sono adatti alle temperature elevate.

Pubblicato il 5 giugno 2024
5 giugno 2024
Condividi questo

Articoli correlati

Leasing
In che modo Nutz si affida al leasing full service19 gennaio 2023 - Tempo di lettura 1 min
Leasing
Tutto ciò che i gestori delle flotte possono fare durante la crisi del coronavirus14 aprile 2020 - Tempo di lettura 2 min
Leasing
LeasePlan e Allego promuovono il passaggio alla mobilità elettrica in Svizzera 04 luglio 2019 - Tempo di lettura 1 min